Musica suggerita
Tangerine Dream
Scopo di TiBow Ornaments India
Voglio esprimere la mia gratitudine alle Autorità Indiane che mi hanno consentito di iniziare l'impresa Tibow Ornaments India in questa meravigliosa e Santa Valle del fiume Beas e di condurla senza interruzione negli ultimi quattro anni.
Devo speciale ringraziamento all'Amico e Socio Mingmar Dorje Sherpa che ha avuto fiducia e garantito per me sotto la sua responsabilità di Cittadino Indiano, permettendo la Registrazione della Compagnia e assumendosi la cura della sua Amministrazione.
Sono anche profondamente grato a Tsering Rawat e alla sua Famiglia per la loro amorevole assistenza in così tante questioni, dal fornire la terra dove costruire il laboratorio al trovarmi una abitazione confortevole e suggerirmi gli usi e i rituali cari al cuore di questa Comunità di Shaminala.
Sono onorato dall'amichevole e collaborativa ospitalità che la Gente di questa Valle mi offre e in prima persona al signor Shiv Lal Sharma che mi ha accolto come affittuario nella sua casa.
Il progetto TiBow India è nato dal naturale impulso di trasmettere esperienza tecnica e umana nell'arte a giovani menti e mani, capaci di garantire la continuità di queste conoscenze oltre la singola vita individuale. Ho cercato di ricostruire l'atmosfera di una bottega tradizionale dell'Arte Italiana.
Questo significa un laboratorio dedicato a prodotti specifici e alla trasmissione della conoscenza e ricerca in merito ma anche disponibile per aiuto quotidiano nella socialità del vicinato.
Nel corso degli ultimi decenni, in Italia questa naturale relazione fra gli Artigiani e la Popolazione è diventata impossibile da praticare e pressocché illegale. A causa di ciò e per altre ragioni di ordine politico e morale non ho potuto né voluto lasciare le mie abilità, Opere e attrezzature nel Paese in cui sono nato.*
Ho visitato l'India come turista quasi ogni anno dal 1993, innamorandomi delle sue Montagne.
Cresceva in me al contempo il rispetto e l'ammirazione per questa Repubblica, cosí vera e vibrante nonostante la sua complessità. Qui ho potuto vivere la presenza quotidiana dello Spirito Repubblicano fra la Popolazione e le sue Istituzioni.
Ho del resto ragioni di gratitudine verso l'India ben precedenti la mia prima visita in questo Santo Paese. Letture e insegnamenti dal modo Indiano di concepire la vita mi raggiunsero quando avevo circa vent'anni, influenzando il mio sviluppo umano e spirituale.
Per questo, quando decisi di lasciare l'Italia ho voluto portare tutta la mia eredità e possibilmente le mie ceneri in India. L'India è lontana geograficamente ma molto più vicina al mio credere e sperare di quanto la Nazione dove sono vissuto gran parte della vita sia mai stata e sia.
Il progetto TiBow ha avuto alcune fasi prima che potessi effettivamente cominciare a produrre:
- Registrazione dell'Impresa
- ricerca del luogo per la sede
- costruzione del laboratorio
- allestimento di macchine e utensili multifunzionali
Queste quattro fasi hanno richiesto più di due anni, il che può sembrare un tempo lungo ma la situazione nell'esplosione edilizia in atto a Manali è tale che non è facile per un forestiero trovare collaborazione veloce e continuativa in quel genere di lavori. Si aggiunga che solo pochi mesi dopo l'inizio dei lavori entrammo nelle restrizioni per l'emergenza pandemica e la tempistica sarà più comprensibile.
Ho potuto pertanto cominciare le mie Creazioni artistiche per il corpo e per la casa solo nella Primavera 2021.
In questo Catalogo espongo le Opere che ho potuto completare fino al Giugno 2023. Non è un gran numero di Lavori, perché ciascuno ha posto lunghe e laboriose sfide nella tecnologia dei materiali e nelle scelte estetiche. Descrivo meglio questi aspetti nelle sezioni specifiche di questo Catalogo Tibow.
Dopo due anni di attività del laboratorio, posso testimoniare l'immediata relazione sociale cresciuta con il Vicinato.
Ho raccolto Amicizia e compagnia da molti dei giovani in questa Comunità: questo fatto è particolarmente caro al mio cuore. L'aiuto di questi giovani uomini è stato determinante in molte delle difficoltà incontrate. La loro disposizione a comunicare e apprendere mi lascia sperare di aver trovato la giovani menti cui trasmettere l'esperienza dell'Arte Italiana.
Ho dovuto sospendere questo scopo didattico per il momento. Quella può essere solo l'ultima fase nel Progetto TiBow.
Siamo adesso impegnati a illustrare e promuovere il nostro prodotto.
Indipendentemente dal risultato di queste operazioni, abbiano o meno successo commerciale le mie sculture, non sarò mai rammaricato dell'esperienza in questa Valle e rimarrò sempre grato all'India per avermi permesso di realizzare alcune delle mie Opere più soddisfacenti e di vivere almeno per alcuni anni fra la sua amabile Gente.
* - Alcuni Lettori potrebbero chiedersi cosa abbia spinto un Artista Italiano ormai anziano a costruirsi un laboratorio nella Valle di Kullu.
Ho avuto numerose e gravi ragioni esistenziali e politiche per esiliarmi dalla mia Patria. Chiunque sia interessato a questo aspetto personale della storia può contattarmi via mail o sulle pagine FB e YT.
Le Sculture della Valle del Beas
Mentre i primi ornamenti per il corpo in titanio sono stati concepiti e realizzati quando ero ancora in Italia, ho immaginato e realizzato queste sculture in India.
Sin da quando cominciai a visitare queste meravigliose Montagne come turista, ho sognato le forme che avrei potuto ottenere dagli innumerevoli ceppi abbandonati sui letti dei fiumi o reperibili tra la legna da ardere.
Si tratta solitamente di legno in cattive condizioni e con forme inadatta ai normali lavori di carpenteria. Da un punto di vista non convenzionale questo materiale grezzo è ricco di suggestioni per la libera immaginazione formale.
Una volta costruito il mio laboratorio in questa Valle, ho potuto seguire queste suggestioni in un per me nuovo approccio alla creazione artistica.
Solevo ispirare le mie Opere precedenti all'immaginazione pura o all'imitazione e abbellimento dell'esteriorità naturale.
A causa delle condizioni dei materiali di supporto, devo adesso invece investigare i corpi naturali sotto la loro superfice, nei processi di decomposizione della materia organica.
Intaglio il legno alla ricerca delle parti rimaste sane all'interno di tronchi, rami o radici parzialmente marciti.
Lo scopo è portarle a una nuova vita.
Dopo aver eliminato il marciume, ciò che rimane costituisce il blocco di partenza per la ricerca di volumi plastici e superfici NURBS armoniche che offrano il piacere della continuità e morbidezza nella forma finale. Questa risulta solitamente caratterizzata da una bellezza di tipo femminile.
In questa Valle tutto è profondamente femminile e con caratteristiche femminili sono nate queste mie sculture.
Non è questione di una mia scelta. Osservando l'aspetto esteriore della Natura, possiamo scorgere molte forme maschili: se intaglio i legni morti fino a quell'anima che in loro ha resistito più a lungo al decadimento, trovo invece giochi di linee e volumi prevalentemente disposti in aggraziate e femminili proporzioni.
Creare questi oggetti ha spinto la mia pazienza e abilità ai loro limiti. Durante il lavoro sono continuamente sorte difficoltà tecniche e psicologiche.
Innanzittutto le condizioni del materiale ma anche la variabilità di temperatura e umidità hanno seriamente condizionato l'uso di alcuni dei materiali accessori richiesti per il restauro e la modellazione, come le colle e le resine.
Ho d'altro canto la grande soddisfazione di aver potuto mettere all'opera insieme, in questi lavori, praticamente tutte le tecniche artistiche che ho appreso nel corso della mia vita, sia nel campo della creazione che del restauro.
Voglio esprimere la mia gratitudine agli Dei e alle Dee di questa Valle per l'ospitarmi e per avermi offerto la forza e la Grazia di sfidare e dominare i miei limiti in questa nuova avventura creativa.
Sculture Semi-indossabili
In ordine di tempo, il titanio è l'ultimo materiale che mi sono messo a lavorare nella mia attività artistica.
Vivevo ancora a Venezia e il contatto è avvenuto grazie a una collaborazione come progettista di ornamenti da realizzare con macchine a controllo numerico.
Nella mia formazione, l'Arte è ricerca di Bellezza, originalità e unicità; ben presto il corretto* modo che usavamo per lavorare quel metallo/non-metallo mi ha suggerito una possibile sfida.
La produzione CNC può raggiungere il primo obiettivo, la Bellezza; la lavorazione a macchina non può invece in alcun modo soddisfare i requisiti di originalità e unicità.
Ogni oggetto materialmente realizzato è già stato prima visibile come modello virtuale o in cera se destinato alla fusione; sarà inoltre riproducibile in un numero enne di copie identiche.
Sarei stato capace di introdurre modi di modellare il titanio in forme non riproducibili? Avrei potuto spingere le sue tenaci molecole nelle linee e volumi del mio senso estetico senza la mediazione e i limiti della nuvola di punti, della tessellazione e relativi programmi e macchinari? Potevo farlo solo con le mie mani e gli utensili tradizionali dell'oreficeria?
Dietro difficoltà assai più ardue di oro e argento, il titanio offre una libertè espressiva molto più ampia di quei metalli che avevo impiegato nelle mie precedenti creazioni di gioielleria.Informazioni sulla colorazione artistica del titanio ...
Il titanio offre i vantaggi della sua leggerezza e della capacità di rimanere elastico e indeformabile anche quando ridotto in filo dello spessore di mezzo millimetro.
Queste qualità permettono la creazione di forme che, mentre decorano la pelle come ogni gioiello, possono estendersi a vibrare nello spazio attorno al corpo come sculture a sè stanti.**
L'elasticità e la forza del metallo mi hanno indotto a inventare nuovi modi tensostrutturali di legare le pietre rendendole facilmente interscambiabili, legature impensabili nella tecnologia di oro e argento.
Un altro scopo dell'opera d'Arte è quello di essere vista e goduta al massimo.
Ora questi ornamenti per il corpo non sono pensati per l'indossarli quotidianamente. Il loro ambito di utilizzo sono le occasioni speciali e le Prime mondane ma io non volevo che passassero gran parte del tempo sepolti in un cassetto o in una cassaforte.
Così li ho fatti nascere come parti indossabili di sculture, ornamenti per la casa, in permanente esposizione e fruizione.
Queste sculture di supporto sono state tutte progettate e realizzate nel laboratorio TiBow a Shaminala, con legno e pietre locali riciclate, sotto l'influenza estetica di questa Valle femminilmente Divina.
*Definisco come "corretta" la lavorazione a macchina del titanio perchè questo materiale presenta caratteristiche fisiche e meccaniche eccezionali in termini di resilienza, coesione, solidità e leggerezza. In ambito industriale è pertanto necessario l'aiuto di amplificatori di forza.
**La collana più pesante in questo catalogo pesa meno di 50 grammi. Realizzata in oro non sarebbe sufficientemente solida e peserebbe oltre duecento grammi.
Leggi altro sulle straordinarie proprietà del titanio e dei suoi ossidi:
"Storia Tecnologia e Arte del Titanio".